Carta di localizzazione probabile delle valanghe (CLPV) - DGR n. 1343/2022 - aggiornamento 2024

Creazione della mappa delle aree a pericolo di valanghe (CLPV), per cause legate essenzialmente a fattori statici. La mappatura è basata, come indicato nella suddetta direttiva del 12/08/2019 (pag. 7 della Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2019), sull'analisi del territorio tramite fotointerpretazione e sull'overlay topologico tra i seguenti livelli informativi, relativi ai soprammenzionati fattori statici: - Mappa dell'acclività (in particolare sono state considerate le inclinazioni tra 27 e 55 gradi) - Mappa di uso del suolo, indicante la tipologia vegetazionale - Reticolo idrografico con aste, bacini e sottobacini idrografici - Morfologia (in particolare canaloni e creste) - Fasce altimetriche (considerando solo le quote storicamente interessate in Liguria dalla problematica in oggetto cioè quelle sopra gli 800 m per le zone montane interne e 1000 m per le zone litoranee- anno 2024 -intera copertura regionale- sc:1:25000 - S.Proiezione: Gauss Boaga - Fuso Ovest

Data e Risorse

Metadati del Dataset

Identificativo del dataset ds-308
Temi del dataset Ambiente
Editore del Dataset Nome: Regione Liguria
Codice IPA/IVA: r_liguri
Data di rilascio 01-01-2024
Data di modifica 01-01-2024
Lingue del dataset italiano
Estensione temporale N/A
Titolare Nome: Regione Liguria
Codice IPA/IVA: r_liguri
Frequenza di aggiornamento sconosciuto
Autore N/A
Punto di contatto Regione Liguria - Sportello Cartografico
Copertura geografica Intera copertura regionale
Sito di riferimento https://geoportale.regione.liguria.it/catalogo/mappe.html?typeEvent=detailFromHome&idmap=2306